Le classi 1BSA e 2EIT del nostro istituto hanno partecipato a un’uscita didattica nei luoghi della tragedia del Vajont, con tappa principale a Erto, uno dei paesi simbolo della catastrofe del 1963.
La visita ha offerto agli studenti un’occasione preziosa per riflettere su una delle pagine più drammatiche della storia italiana contemporanea, approfondendo non solo gli aspetti storici e sociali dell’evento, ma anche quelli scientifici, legati alla geologia e all’ingegneria.
Attraverso il contatto diretto con i luoghi colpiti dalla tragedia e grazie alle spiegazioni ricevute durante il percorso, ragazze e ragazzi hanno potuto sviluppare una maggiore consapevolezza sull’importanza del rispetto per l’ambiente, sulla responsabilità delle scelte umane e sul valore della prevenzione.
Una studentessa partecipante ha così commentato l’esperienza:
“È stata davvero una bella esperienza. Forte e toccante, osservando che la vita ha tanto valore e che non è così scontata. Abbiamo inoltre approfondito la parte della geologia e scienza, molto interessante. È stato anche un bel modo per passare una giornata spensierata tra amici.”
L’uscita ha rappresentato un importante momento formativo, capace di unire conoscenza, emozione e condivisione.
Di seguito una raccolta di foto e video scattate da docenti e studenti:
webmaster