La classe 4BSA ha partecipato al progetto PLS (Piano Lauree Scientifiche) – Chimica “Leggiamoci un libro“. Alla classe è stato assegnata la lettura del primo capitolo “La chimica vs. la biologia nel XIX secolo” del saggio “L’interpretazione chimica dei viventi” di G. Villani.
La lettura ha ispirato la classe a svolgere una serie di esperimenti sulle fermentazioni condotti nei laboratori di chimica e di biologia, guidati dalla prof.sse L. De Lorenzo e S. Ferraro e con il supporto tecnico di A. Pecorella, incentrati sull’applicazione combinata sia dell’approccio biologico qualitativo seguito da Proust che sull’approccio chimico quantitativo seguito da Buchner nel XIX secolo, come descritto nel saggio.
Gli esperimenti sono stati svolti e esposti dalla classe divisa in turni durante l’Happy Hour nei giorni 9, 10 e 11 aprile.
Il giorno 14 aprile la classe 4BSA si è recata a Padova accompagnata dalla prof.sse L. De Lorenzo e S. Ferraro presso l’auditorium dell’Istituto Scalcerle per esporre il progetto svolto in presenza dell’autore del libro.
Le due ragazze scelte come portavoce della classe, Alice Volpi e Virginia Polperio hanno ottenuto apprezzamenti e consensi per la chiarezza e la competenza dimostrate nell’esposizione degli esperimenti svolti e per ulteriori spunti di riflessione forniti spiegando i principi della forbice genetica CRISPR/Cas9 delle due scienziate Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna, premiate con il premio Nobel per la chimica nel 2020, evidenziando in tal modo il ruolo sempre più impattante delle donne nella scienza.
webmaster